Arte e Cultura

LA COPPA DI NESTORE

« Io sono (?) la bella coppa di Nestore, chi berrà da questa coppa subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona »…. La Coppa di Nestore è il documento più importante del Museo di Villa Arbusto.La famosa tazza importata da Rodi ed è stata riscoperta in una tomba nella necropoli (il ricco trousseau della tomba è esposto nella finestra 23 del museo). Sulla coppa troverete incisi nell’alfabeto euboeo (che dimostra che questo è stato fatto a Pithecusa) un epigramma di tre righe che allude alla famosa tazza di Nestore descritta nell’Iliade, l’unico esempio di scrittura che ci è passato da un passaggio poetico in scrittura che era contemporaneo con la composizione dell’Iliade. Il testo è scritto indietro come era tipico della scrittura fenicia. La seconda e la terza linea sono esametri perfetti. Le poche piccole lacune sono tutte interpretabili con sicurezza tranne la seconda parola nella prima riga. Ha quattro delle cinque lettere mancanti.

ARTE IN ISCHIA

Un dipinto, prima di diventare tale, è una tela, un foglio bianco, una scatola di colori.

Una scultura, prima di assumere una forma, è una roccia, un pezzo di legno, di bronzo, di argilla.

È all’artista che dipinge o scolpisce per rendere questi oggetti diventano opere d’arte e la loro bellezza è in tutto ciò che l’artista sa esprimere. L’artista è un uomo, libero di inventare ed esprimere la sua personalità e tutto ciò che lo circonda attraverso la sua arte.

Diversi artisti che cercano le caratteristiche e le bellezze dell’isola rivelano che il loro mondo artistico esprime tutta la freschezza e le caratteristiche mediterranee che l’Isola Verde (Isola Verde) può ispirare.

ARTIGIANATO LOCALE

L’artigianato ischitano affondano le sue origini nell’era passata della colonizzazione greca.  La scoperta a Lacco Ameno di forni, ceramiche, trucioli e metalli lavorati era la prova della ricchezza e della varietà delle attività commerciali e produttive. Le materie prime per l’industria originale di terra cotta furono fornite dal vicino Monte Epomeo ricco di argilla. Vasi, pneumatici e stoviglie sono stati scoperti in aree collinari. Con un territorio così fertile e ricco è anche abbastanza facile intuire come gli artigianati locali sono strettamente collegati ad un altro elemento importante nella vita di coloro che vivevano sull’isola: l’agricoltura.  Era un usanza per gli isolani di seminare e raccogliere in abbondanza legumi e cereali, nonché il grano duro chiamato “carosella” che consisteva in una punta carnosa  su un fusto diritto e lungo adatto per lavorare in un artigianato. L’arte dell’intreccio con materiali vegetali era una delle tante espressioni dei lavori manuali. Gli abitanti delle aree più alte vendevano i loro prodotti a valle, dove tessitori esperti e forse i bambini (a quel tempo erano esenti da lavori sul campo) erano soliti fare orli, arte intrecciata, cesti, cappelli, ventagli, dolciumi e giocattoli. Con la trasformazione che Ischia subì al livello turistico, all’inizio degli anni ’50 la coltivazione del frumento ad Ischia scomparve di conseguenza, anche il fieno con il quale vari artigianati venivano fatti scomparve. Dal momento che c’era meno paglia,aumentò  l’uso della rafia proveniente  dall’Africa  e con la rapida espansione di questi materiali  iniziò l’utilizzo di  un nuovi metodi e nuovi tipi di abilità per la creazione di artigianato. Nonostante questo cambiamento, l’arte dell’intreccio  sull’isola di Ischia è  ancora viva al giorno d’oggi, e vengono utilizzate le vecchie tecniche tradizionali di lavoro tipiche dell’isola,  spesso tramandate di generazione in generazione  come se fosse un souvenir storico.

ARCHITETTURA

È un compito difficile cercare di definire uno stile architettonico per un’isola di così tanti colori, in grado di offrire mare e montagne e una vasta gamma di colori e profumi. Ischia è un melting pot di modelli, stili, percezioni e vincoli che sono stati perseguiti, nel corso dei secoli della sua storia. Questa  fusione è frutto di varie colonizzazioni, dei bisogni dei suoi abitanti e delle possibilità offerte ai suoi abitanti. Le frazioni, le strade, le chiese e le aree interne sono una continua alternanza di forme e sostanze che contraddistingue l’importante passato storico di questa isola. Esempi di una tradizione Hispano-Aragona e delle necessità del periodo storico,  sono  presenti nell’antico borgo marinaro di Ischia Ponte e subiscono la loro sublimazione nella fantastica fortezza del Costello Aragonese, un meraviglioso esempio di armonia con la natura, un uso appropriato di spazio, capacità militari e di costruzione, conoscenza di figure geometriche e forme, costruite sul mare e collegate alla terraferma solo da un ponte. Tra i pochi resti recuperati in Cartaromana, Nitrodi e Cava Scura, abbiamo notato tracce dell’antica regola romana, i primi turisti ante litteram della nostra isola, in quanto essi volevano preservare l’isola soprattutto per i suoi tesori termali. Potremmo avvertire tracce di  Medio Oriente e del  dominio turco visitando il Comune di Forio. Avvicinandosi alla bellissima chiesa del Soccorso, non si può fare a meno di notare le tracce di un’architettura che è una miscela di influenza bizantina e moresca. È tuttavia nell’entroterra ischitano che lo spirito vero dell’isola si sviluppa con costrizioni e stili tipici ispirati alle esigenze, ai materiali e alla natura geofisica del territorio, ciò ha consentito di costruzioni tradizionali come le “case nella roccia” La “parracina”, le “cupole carusiello”, elementi che spesso si associano ai riti reali in associazione alla loro costruzione. L’inteligenza degli abitanti della zona, del bisogno di sfuggire agli attacchi pirata e di creare nuove aree da coltivare hanno portato a l’ ideazione di costruire le case dritto nella roccia ( come approvato dal nome di alcune come “case di pietra”). Gigantesche porzioni di roccia, che sono venute giù staccandosi dalle montagne circostanti in conseguenza a varie manifestazioni di attività vulcanica, sono perfettamente inglobate nella vegetazione dell’isola come evidenziato tra le frazioni del Ciglio, Cuotto, Panza e Falanga.  Queste case di pietra venivano e ancora vengono utilizzate, a secondo dei bisogni, come case di campagna, cantine, serbatoi per raccogliere l’acqua, deposito per le attrezzature agricole, oppure come luogo di culto.

Le parracine sono un gioiello che riflette le abilità tecniche di chi le ha costruite; Si trovano in tutto il territorio e fatti dei materiali disponibili per le esigenze del popolo. Le “parracine” sono pareti di delimitazione realizzate con rocce laviche o roccia di tufo verde o giallo, senza l’uso di calce in modo da consentire il flusso di acqua piovana e evitare l’inondazione dei terreni. Le case sarebbero completate con la cupola “carusiello”, una volta a forma semicircolare o cupola piatta, con un tetto, di lapillus o di calce, chiamato ” Asteco”, in cui il battimento del lapillo e della calce era eseguito da un gruppo di persone per renderlo uniforme (il mastro costruttore, il caposquadra, i pavimentatatori  ed i manovali) e veniva accompagnato dal suono del tamburino e chiamato “A Vattuta e ll’asteco”.

In breve l’architettura dell’isola è figlia dei Greci e dei Romani, dei Turchi e degli Spagnoli, e anche del mare, della terra e della roccia e del fuoco che formano questa isola. È anche figlia della sapienza e delle necessità di chi ha vissuto per secoli su questa fertile terra di vita, di magia e di passione.

A VATTUT ‘ E LL’ASTICO

Le origini della  danza ricordano la costruzione di tetti a cupola definiti come gergo “carusiello”, che caratterizarono l’architettura ischitana e mediterranea fino agli anni cinquanta. La costruzione veniva effettuata secondo canoni ben precisi: il tetto veniva costruito con un telaio in legno, a sua volta coperto da un mantello di argilla e lapillo. A questo punto iniziava la “Vattut e le Conchiglie”, cioè la realizzazione del solaio, che consisteva nel comprimere il lapillo bianco caldo per renderlo impermeabile. Durante questa fase, che si concludeva dopo tre giorni di lavoro ininterrotto, veniva utilizzato un polo di legno con l’estremità inferiore  affusolata definito “Puntuni”, al fine di comprimere il lapillo più facilmente. La comunità locale di solito partecipava alla costruzione dell’edificio al fine di alleviare il lavoro, i cantanti (chiamati “Puntunari”) cantavano, e raccontavano aneddoti e rime. Il ritmo dei bastoni sul lapillo veniva dettato da un gruppo di musicisti composto da un tamburellista, un clarinettista e un fisarmonicista.  Questo era un rituale caratteristico sull’isola. La squadra lavorava insieme ai battitori,affiancati lungo tutta la superficie del tetto; I membri cambiavano posizioni con il capo squadra attraverso un movimento perpendicolare, rappresentando momenti di unione di tutta la comunità, simbolo di uno spirito unito e di intenzioni che sono ormai dimenticate in gran parte del mondo. La danza è principalmente divisa in due parti: la prima, caratterizzata da un ritmo lento e dalla presenza del canto di vari aneddoti; La seconda parte della danza, tuttavia, si distingue per il suo ritmo molto veloce.

DANZE TRADIZIONALI

Grazie alla varietà offerta dal suo vasto territorio, l’isola di Ischia è stata molto popolata fin dal Medioevo. Gli isolani non hanno mai sofferto la solitudine, che era presente sulle altre piccole isole mediterranee. Quando l’industria del turismo lo ha scoperto negli anni ’50 e ’60, tutti rimasero colpiti dalla cordialità e dall’ospitalità di questo popolo genuino; Come si dice, ad lschia “ci innamoriamo degli stranieri”. Un detto popolare che probabilmente è stato coniato intorno al boom del turismo degli anni ’50 e ’60 è: ‘ad lschia si mangia, beve e si fischia. Lunga vita a lschia e chiunque l’ha creata! ‘Questo è rappresentativo dello stato d’animo trasmesso dall’isola ai turisti che la visitano. Questo non è da sempre lo stato rappresentativo di lschia. Infatti, la letteratura di secoli fa racconta di persone belligeranti, delle case nella roccia rappresentavano un rifugio dagli attacchi saraceni, delle pratiche cantine di campagna erano in qualche modo utilizzate per il lavoro agricolo e del Castello Aragonese che era un’isola all’interno dell’isola,  un gioiello che riunisce ricordi di due secoli di storia. Le abitudini di questo secolo sono ben rappresentate nelle sfilate di Sant’Alessandro che si svolgono ogni anno per celebrare la vita di generazione in generazione: danze popolari dell’azienda che vengono presentate ogni anno in occasione delle principali feste e manifestazioni dell’isola.

LA”NDREZZATA”

Il lunedì successivo alla Pasqua e il 24 giugno si tiene un esibizione della ‘Ndrezzata’ nel cortile della Chiesa di San Giovanni Battista. Questa è la tradizionale danza isolana in cui ballerini in due cerchi concentrici si intrecciano e ballano al suono dei “mazarielli”. Le sue origini derivano dalla primavera moresca e dai riti del carnevale. La cerimonia del cortile risale ad un accordo del XVII secolo tra Buonopane e Barano.